La primavera è in arrivo e con lei, oltre alle belle giornate e al caldo arrivano anche gli insetti pungenti.
In questa stagione api, vespe e calabroni iniziano la costruzione dei loro nidi per poi arrivare in estate ad avere una grossa colonia arrivando a infestare giardini e luoghi di lavoro,
Prevenire è sempre la scelta giusta !
Chiamando Pestalia avrai la possibilità di avere a tua disposizione degli esperti che troveranno la soluzione al problema!
Avere questi animali o il loro nido all’interno delle aree della nostra Azienda ci fa sembrare agli occhi dei nostri collaboratori e dei nostri clienti:
Per combattere al meglio questi insetti bisogna prima conoscerli al meglio!
Iniziamo col differenziare gli animali che usano il pungiglione per nutrirsi, per esempio zanzare, cimici, pappataci; da quelli che lo usano per difendersi come api, vespe e calabroni. In questo caso approfondiremo la seconda categoria, conosciamoli insieme!
LE API
Le api sono insetti pacifici e pungono solo quando vengono esplicitamente minacciate, inoltre la puntura significa per loro la perdita del pungiglione e la conseguente morte. È proprio dal pungiglione che è facilmente riconoscibile una loro puntura, esso infatti rimane incastrato nella pelle e va rimosso il prima possibile. È dotato di una sacca velenosa che disperde il veleno fino ad un minuto dopo la puntura. Bisogna eseguire la rimozione del pungiglione stando attenti a non schiacciarlo, altrimenti la sacca diffonderà più veleno.
LE VESPE
Le vespe sono generalmente più aggressive e pungono anche se non aggredite, in primavera soprattutto quando costruiscono i loro nidi e li difendono da ogni pericolo. La puntura di una vespa è dolorosa, provoca irritazione cutanea e nei soggetti allergici può causare anafilassi, gonfiore facciale e respiro affannoso.
I CALABRONI
I calabroni sono grossi insetti pungenti, cacciatori di api, fanno paura anche agli uomini per le loro grandi dimensioni, diventano davvero aggressivi nelle vicinanze del loro nido. I calabroni sono più “timidi” rispetto alle vespe e pungono solo quando sentono il loro nido in pericolo, la puntura di calabrone tuttavia è molto più dolorosa rispetto a quella di api e vespe e provoca gravi reazioni allergiche.
Ma quali sono le precauzioni che possiamo prendere per evitare che questi insetti infestino i nostri luoghi di lavoro?
A proposito dei nidi di questi insetti vediamo come riconoscerli e come agire di conseguenza!
Le api sono specie protette quindi in caso di alveare i nostri esperti Pestalia non potranno eseguire la rimozione! Se invece nella vostra azienda avete individuato un nido di vespe, che può variare la sua grandezza da piccolo durante la primavera (come una pallina da golf) a grande in estate inoltrata (come un pallone da calcio), potete chiamare Pestalia e chiedere una consulenza ed un sopralluogo per identificare il vespaio ed agire di conseguenza.
Sconsigliato è il metodo fai da te in quanto le vespe quando si sentono attaccate diventano aggressive e il rischio è quello di essere punti senza però risolvere il problema.
Noi di Pestalia conosciamo metodi professionali per fare in modo che tutte le vespe rientrino al nido e che poi esso possa essere rimosso in modo sicuro. Inoltre i nostri esperti vi daranno consigli specifici per evitare che esse possano tornare!
Scegliere Pestalia significa scegliere di lavorare in sicurezza e quindi di garantire pulizia e professionalità anche ai propri collaboratori e clienti! Contattaci per un sopralluogo e ti invieremo i nostri esperti per ricevere una consulenza ed un aiuto in caso di nidi di insetti con pungiglione!
IL METODO PESTALIA: Prevenzione, Organizzazione, Azione, Controllo e Web Report
Rendere la tua Azienda Sicura fa la Differenza!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy