Passeggiando in un parco o in un’area verde, potresti non notarla subito; eppure, la processionaria è un infestante tanto piccolo quanto insidioso.
Con il termine “processionaria” si fa riferimento a diverse specie appartenenti al genere Thaumetopea. Quelle maggiormente diffuse in Italia sono la Thaumetopea pitycampa (o processionaria del pino) e Thaumetopea processionea (o processionaria della quercia). Tuttavia, è la processionaria del pino a rappresentare la principale minaccia per il nostro territorio.
Questo lepidottero defogliatore attacca prevalentemente i pini come il pino nero e il pino silvestre. In primavera, le larve scendono in fila indiana dai nidi sericei, formando la caratteristica “processione” da cui deriva il nome, per poi interrarsi nel suolo e completare il loro ciclo vitale. È proprio in questa fase che rappresentano un pericolo concreto.
I peli urticanti delle larve, trasportati dal vento o rilasciati per contatto diretto, possono causare:
Oltre al rischio sanitario, la processionaria compromette la salute degli alberi ospiti, causandone la defogliazione e il deperimento precoce.
Le amministrazioni comunali giocano un ruolo cruciale nella gestione della processionaria del pino, essendo responsabili della tutela della salute pubblica e dell’ambiente.
Sebbene non esista un obbligo nazionale stringente, molte amministrazioni locali emettono ordinanze specifiche per adottare misure preventive contro questo parassita pericoloso in aree pubbliche come parchi, giardini e viali alberati.
Questi provvedimenti includono:
Inoltre, la sensibilizzazione è fondamentale: i comuni forniscono informazioni utili ai cittadini su come riconoscere i nidi, cosa fare se si viene a contatto con la processionaria, con particolare attenzione a bambini e animali domestici, che sono i soggetti più vulnerabili.
Per garantire una gestione efficace e tempestiva della processionaria, molti comuni si affidando ad aziende di disinfestazione professionale, come Pestalia, che effettuano sopralluoghi e valutano le strategie migliori per contrastare il problema in tutte le sue fasi evolutive.
Alcune delle tecniche più efficaci di disinfestazione e prevenzione includono:
Grazie a un team altamente qualificato e a una lunga esperienza nel settore della disinfestazione, Pestalia è il partner ideale per affrontare le emergenze fitosanitarie legate a tutti i tipi di infestanti.
Offriamo soluzioni professionali e mirate per la disinfestazione dei parchi, dei giardini e degli spazi verdi pubblici, garantendo interventi rapidi, sicuri ed efficaci.
A seconda delle necessità, impieghiamo tecniche di disinfestazione biologiche, meccaniche e fisiche. Inoltre, il nostro servizio di monitoraggio continuo consente ai comuni di seguire in tempo reale l’evoluzione degli interventi, assicurando un controllo efficace dell’infestazione anche nei periodi successivi.
Pestalia affianca le amministrazioni nella protezione delle aree pubbliche con soluzioni sostenibili, al fine di garantire un ambiente più sicuro e vivibile per tutti, proteggendo il patrimonio arboreo e la salute di cittadini e animali.