Chiunque abbia avuto a che fare con un’infestazione da blatte lo sa: non si tratta solo di un fastidio estetico, ma di un problema serio che può compromettere l’igiene e la salubrità di un ambiente.
Le blatte sono infestanti straordinariamente adattabili. Possono vivere nei luoghi più impensabili, si muovono con rapidità tra le fessure e sono capaci di resistere a condizioni estreme. Alcune specie sopravvivono anche diversi giorni senza testa, un dettaglio che basta a spiegare la loro straordinaria capacità di resistenza.
Ma prima ancora di parlare di interventi, è essenziale sapere con quale tipo di blatta si ha a che fare.
In Italia le tre specie più comuni sono:
Ognuna ha caratteristiche, abitudini e ambienti preferiti differenti. Capire come riconoscerle è il primo passo per intervenire in modo efficace. Vediamole insieme:
La blatta orientale, detta anche scarafaggio nero, è una delle più riconoscibili. Ha un corpo largo e appiattito, lungo circa 2,5-3 centimetri, di colore nero lucido o marrone molto scuro. Le femmine non volano, mentre i maschi hanno ali che non coprono del tutto l’addome e che, comunque, non usano per volare. Ama l’umidità e si rifugia in luoghi freschi e poco illuminati come scantinati, tombini, pozzetti e fognature. Non è particolarmente veloce né abile ad arrampicarsi, ma una volta insediata è difficile da stanare.
La blatta americana è la più grande tra le specie domestiche: può superare i 4 centimetri di lunghezza. Si riconosce facilmente per il suo colore marrone-rossiccio e per le lunghe ali, che in teoria le permetterebbero di volare, anche se lo fa raramente. Predilige ambienti umidi e ricchi di sostanze organiche, come locali tecnici, magazzini alimentari o scarichi condominiali, dove riesce a colonizzare in gruppo. Resiste bene anche in condizioni ambientali complesse ed è molto presente nei contesti industriali e della ristorazione.
Più piccola, ma decisamente più insidiosa, è la blattella germanica, comunemente chiamata “fuochista” perché si annida spesso vicino a fonti di calore. Misura circa 1,5-2 centimetri, ha un colore marrone chiaro con due strisce scure sul dorso, ed è la più prolifica tra le tre.
Le sue ali, anche se presenti, non vengono usate per volare. È attratta da ambienti caldi, umidi e protetti, e si nasconde facilmente in cucina, dietro il frigorifero, all’interno della macchina del caffè o tra le fessure degli elettrodomestici. Agile, veloce e in grado di arrampicarsi su superfici lisce, è spesso la responsabile delle infestazioni domestiche più difficili da controllare.
Che si tratti di abitazioni, ristoranti, aziende alimentari o locali tecnici, le blatte si muovono in silenzio e con discrezione. Amano gli spazi chiusi e umidi, i luoghi bui, gli angoli nascosti che passano inosservati. Possono nascondersi sotto i lavelli, nei battiscopa, tra le intercapedini dei muri, nei pozzetti, dietro i mobili della cucina o all’interno degli elettrodomestici.
Il problema, però, non è solo igienico. Le blatte sono portatrici di microrganismi patogeni: con feci, rigurgiti e frammenti del loro corpo contaminano superfici e alimenti, trasportando virus, batteri e muffe potenzialmente responsabili di infezioni intestinali, allergie, asma e altri disturbi respiratori. Un’infestazione trascurata può diventare rapidamente un’emergenza sanitaria, soprattutto in ambienti dove è fondamentale garantire standard di igiene elevati.
Un approccio fai da te, in questi casi, raramente è risolutivo. Gli infestanti si riproducono in fretta e si annidano in punti difficili da raggiungere: è quindi fondamentale affidarsi a tecnici esperti.
Il team Pestalia opera da anni con trattamenti professionali e personalizzati contro le blatte, intervenendo in modo mirato e con tecnologie sicure anche per chi ha bambini o animali domestici in casa.
Il servizio di deblattizzazione offerto da Pestalia è pensato per garantire risultati concreti e duraturi, nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie. Gli interventi si basano su un sistema tecnologicamente avanzato che combina l’utilizzo di trappole collanti attivate con attrattivi alimentari o feromoni a una strategia di controllo e monitoraggio continuo.
Queste trappole non servono solo alla cattura degli esemplari adulti, ma permettono anche di individuare eventuali focolai nascosti, pianificare interventi tempestivi e ottimizzare l’uso di prodotti chimici, in linea con i principi del protocollo HACCP.
Pestalia impiega prodotti specifici ad alta efficacia, selezionati per agire in modo mirato sulle diverse specie, riducendo al minimo l’impatto sugli ambienti circostanti. Il monitoraggio costante è supportato da un sistema di reportistica digitale, che consente al cliente di avere sempre sotto controllo lo stato dell’infestazione e le fasi del trattamento, con la massima trasparenza.
Che si tratti di un’abitazione privata, di un’attività commerciale o di un’azienda alimentare, Pestalia è in grado di progettare un piano d’azione su misura, efficace e sicuro, anche in presenza di bambini o animali domestici.