Trattamenti sistemici per le piante. Efficaci. Tecnologicamente avanzati.
LA NUOVA FRONTIERA DELL’ENDOTERAPIA
I tradizionali trattamenti fitosanitari basati sull’irrorazione della chioma degli alberi consentono solo a una minima parte del principio attivo di raggiungere l’obiettivo, con limitata efficacia e impatto ambientale elevato.
L’endoterapia, invece, rappresenta un’evoluzione sostenibile: riduce drasticamente la quantità di prodotto impiegato, limitando l’esposizione ai prodotti chimici per l’ambiente circostante e per gli organismi non bersaglio.
La soluzione antiparassitaria o nutritiva viene immessa direttamente nei vasi linfatici degli alberi, aumentando l’efficacia e riducendo l’inquinamento di suolo e falde acquifere, dovuto a deriva e ruscellamento. I benefici del trattamento sono prolungati nel tempo.
L’ENDOINFUSIONE PESTALIA
Il metodo Pestalia rivoluziona l’endoterapia con una tecnica avanzata di endoinfusione. Grazie a un intervento manuale, si distanziano i tessuti vegetali per infondere direttamente nei vasi xilematici sotto la corteccia piccole quantità di liquidi nutrizionali o antiparassitari.
Questa metodologia sfrutta la traspirazione fogliare per il movimento, evitando fori o lacerazioni al tronco. L’iniezione è effettuata con un ago lenticolare, rimosso senza necessità di trattamenti aggiuntivi.
Infusione naturale
Il metodo Pestalia esegue un’infusione naturale, che sfrutta un flusso delicato per una distribuzione ottimale, evitando il ricorso alla pressione artificiale e lo stress per la pianta.
L’endoinfusione mira a controllare ed eliminare parassiti, insetti, acari, batteri e funghi che minacciano la salute degli alberi. È adatta a latifoglie, conifere e piante ad alto fusto, indipendentemente da dimensioni o età. È sufficiente un intervento annuale per le latifoglie, mentre per le conifere i benefici possono durare anche per diversi anni.
Principali target dell’endoinfusione Pestalia
Afi di:
Eriofi di:
Hai bisogno di un intervento mirato o una consulenza gratuita per la sicurezza della tua azienda?